L’infezione da COVID-19 sta colpendo sempre più pazienti in tutto il mondo, determinando un enorme onere per i nostri sistemi sanitari. Non ci sono al momento evidenze che orientino il trattamento dei pazienti chirurgici affetti da COVID-19. Abbiamo recentemente lanciato CovidSurg – uno studio a coorte disegnato da una team internazionale di chirurghi e anestesisti, con lo scopo di valutare l’outcome chirurgico dei pazienti affetti da COVID-19. Speriamo che questo possa guidare le decisioni future e contribuire a migliorare il trattamento chirurgico.
Punti salienti di COVIDSurg:
L’approvazione locale dello studio deve essere ottenuta il più presto possibile. I team locali possono identificare il metodo più semplice e rapido per ottenerlo, considerato che i rischi di uno studio osservazionale sono estremamente bassi e considerato il sovraccarico che stanno affrontando al momento gli ospedali.
Potete trovare le istruzioni per registrarsi, la bozza del protocollo di COVIDSurg e i documenti dei centri che hanno già approvato lo studio e che protrebbero essere utili per iniziare lo studio presso la vostra struttura, al seguente link: https://globalsurg.org/covidsurg
Contemporaneamente CovidSurg porterà avanti una serie di altri studi, inclusi uno studio a coorte con particolare focus sui pazienti oncologici e una global hospital-level surveys per valutare l’impatto di COVID-19 sui pazienti, gli ospedali e lo staff ospedaliero. Il modello di Authorship seguirà lo stesso degli studi di GlobalSurg e tutti i collaboratori verranno riconosciuti come coautori citabili su PubMed in qualsiasi paper risultante dallo studio (example: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29452941).
COMPASS = Managment of COMPlicAted intra – abdominal collectionS after colorectal Surgery
L’uso dei drenaggi chirurgici è ampiamente diffuso dopo interventi di chirurgia colorettale. Tuttavia numerosi recenti studi internazionali e revisioni sistematiche hanno dimostrato che il loro utilizzo sistematico non porti vantaggi per i pazienti. Nonostante recenti linee guida internazionali (Enhanced Recovery After Surgery, ERAS) sconsigliano quindi il loro utilizzo di routine, il nostro precedente studio IMAGINE ha mostrato come il 35% dei centri partecipanti utilizzi i drenaggi dopo chirurgia colorettale in maniera sistematica. Lo studio COMPASS si prefigge quindi l’obiettivo di approfondire l’utilizzo dei drenaggi in chirurgia colorettale in una coorte internazionale.
COMPASS ha l’obiettivo di:
1) Verificare l’aderenza delle unità di chirurgia colorettale alle linee guida Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) relativamente all’utilizzo dei drenaggi dopo chirurgia colorettale in una coorte internazionale;
2) Verificare se l’utilizzo dei drenaggi chirurgici è associato a una diagnosi precoce di deiscenza nastomotica e raccolta post chirurgica;
3) Valutare quando un drenaggio chirurgico può essere rimosso in sicurezza e l’incidenza di complicanze drenaggio correlate;
4) Studiare l’incidenza delle raccolte post
Periodi di raccolta dati:
● Periodo 1: h. 08:00 3 Febbraio 2020 – h. 08:00 17 Febbraio 2020 (+ 30 giorni Follow-up)
● Periodo 2: h. 08:00 24 Febbraio 2020 – h 08:00 09 Marzo 2020 (+ 30 giorni Follow-up)
● Periodo 3: Sospeso causa COVID
● Periodo 4: Sospeso causa COVID
● Periodo 5: Sospeso causa COVID
A tutti i collaboratori verrà garantita l’authorship e la citazione su Pubmed come nel seguente esempio http://bit.ly/2yHPQL0
Chiunque fosse interessato a partecipare (è sufficiente una registrazione per centro) dovrà compilare il form cliccando qui.