L’infezione da COVID-19 sta colpendo sempre più pazienti in tutto il mondo, determinando un enorme onere per i nostri sistemi sanitari. Non ci sono al momento evidenze che orientino il trattamento dei pazienti chirurgici affetti da COVID-19. Abbiamo recentemente lanciato CovidSurg – uno studio a coorte disegnato da una team internazionale di chirurghi e anestesisti, con lo scopo di valutare l’outcome chirurgico dei pazienti affetti da COVID-19. Speriamo che questo possa guidare le decisioni future e contribuire a migliorare il trattamento chirurgico.
Punti salienti di COVIDSurg:
L’approvazione locale dello studio deve essere ottenuta il più presto possibile. I team locali possono identificare il metodo più semplice e rapido per ottenerlo, considerato che i rischi di uno studio osservazionale sono estremamente bassi e considerato il sovraccarico che stanno affrontando al momento gli ospedali.
Potete trovare le istruzioni per registrarsi, la bozza del protocollo di COVIDSurg e i documenti dei centri che hanno già approvato lo studio e che protrebbero essere utili per iniziare lo studio presso la vostra struttura, al seguente link: https://globalsurg.org/covidsurg
Contemporaneamente CovidSurg porterà avanti una serie di altri studi, inclusi uno studio a coorte con particolare focus sui pazienti oncologici e una global hospital-level surveys per valutare l’impatto di COVID-19 sui pazienti, gli ospedali e lo staff ospedaliero. Il modello di Authorship seguirà lo stesso degli studi di GlobalSurg e tutti i collaboratori verranno riconosciuti come coautori citabili su PubMed in qualsiasi paper risultante dallo studio (example: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29452941).
COMPASS = Managment of COMPlicAted intra – abdominal collectionS after colorectal Surgery
L’uso dei drenaggi chirurgici è ampiamente diffuso dopo interventi di chirurgia colorettale. Tuttavia numerosi recenti studi internazionali e revisioni sistematiche hanno dimostrato che il loro utilizzo sistematico non porti vantaggi per i pazienti. Nonostante recenti linee guida internazionali (Enhanced Recovery After Surgery, ERAS) sconsigliano quindi il loro utilizzo di routine, il nostro precedente studio IMAGINE ha mostrato come il 35% dei centri partecipanti utilizzi i drenaggi dopo chirurgia colorettale in maniera sistematica. Lo studio COMPASS si prefigge quindi l’obiettivo di approfondire l’utilizzo dei drenaggi in chirurgia colorettale in una coorte internazionale.
COMPASS ha l’obiettivo di:
1) Verificare l’aderenza delle unità di chirurgia colorettale alle linee guida Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) relativamente all’utilizzo dei drenaggi dopo chirurgia colorettale in una coorte internazionale;
2) Verificare se l’utilizzo dei drenaggi chirurgici è associato a una diagnosi precoce di deiscenza nastomotica e raccolta post chirurgica;
3) Valutare quando un drenaggio chirurgico può essere rimosso in sicurezza e l’incidenza di complicanze drenaggio correlate;
4) Studiare l’incidenza delle raccolte post
Periodi di raccolta dati:
● Periodo 1: h. 08:00 3 Febbraio 2020 – h. 08:00 17 Febbraio 2020 (+ 30 giorni Follow-up)
● Periodo 2: h. 08:00 24 Febbraio 2020 – h 08:00 09 Marzo 2020 (+ 30 giorni Follow-up)
● Periodo 3: Sospeso causa COVID
● Periodo 4: Sospeso causa COVID
● Periodo 5: Sospeso causa COVID
A tutti i collaboratori verrà garantita l’authorship e la citazione su Pubmed come nel seguente esempio http://bit.ly/2yHPQL0
Chiunque fosse interessato a partecipare (è sufficiente una registrazione per centro) dovrà compilare il form cliccando qui.
IMAGINE= Ileus MAnaGement INtErnational
L’ileo post-operatorio (post-operative ileus, POI) e’ una condizione comune dopo interventi di chirurgia colorettale, con una incidenza stimata intorno al 12%.
E’ caratterizzato da un ritardo nella ricanalizzazione dell’intestino ed è associato ad aumento delle complicanze post-operatorie.
Considerato in passato come una conseguenza inevitabile nel recupero postoperatorio, o comunque accettato comunemente, attualmente è ritenuto causa di un prolungamento della degenza media ospedaliera con conseguenze gravose per i pazienti e per i costi del sistema sanitario.
Protocolli di recupero postoperatorio ottimizzati (enhanced recovery after surgery, ERAS) ed interventi mirati (come la gomma da masticare nel postoperatorio e l’analgesia epidurale) sono stati sperimentati nel tentativo di ridurre il POI, con risultati controversi.
I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) posso essere utili in una rapida ripresa della funzione intestinale, grazie all’azione anti-infiammatoria ed alla riduzione degli effetti legati ai farmaci oppioidi; tuttavia permangono dei dubbi sulla loro sicurezza, tra i quali rientrano il rischio di insufficienza renale acuta e deiscenza anastomotica.
Lo studio Ileus MAnaGement INtErnational, IMAGINE, presentato in una sessione parallela dedicata al Congresso della European Society of Coloproctology, ESCP, di Berlino (20-22 settembre 2017), rappresenta il secondo studio promosso dal Collaborative EuroSurg, supportato in Italia da ItSurg.
IMAGINE ha l’obiettivo di:
– stimare l’incidenza di POI e la sua diversa gestione in una coorte internazionale di pazienti sottoporti a chirurgia colo rettale (primary aim).
– verificare la sicurezza e l’impatto dell’utilizzo dei FANS utilizzati in analgesia post-operatoria sulla ricanalizzazione intestinale (secondary aim) e sulle complicanze postoperatoria quali le deiscenze anastomotiche o l’insufficienza renale.
Lo studio favorisce il diretto coinvolgimento di studenti di medicina e specializzandi come local lead on il supporto di strutturati e dei professori/direttori di struttura complessa nel ruolo di supervisori.
Periodi di raccolta dati:
22 Gennaio- 5 Febbraio 2018
12-26 Febbraio 2018
5-19 Marzo 2018
Per poter essere riconosciuto come Local Lead sara’ necessario coprire almeno 2 periodi di studio
A tutti i collaboratori verrà garantita l’authorship e la citazione su Pubmed come nel seguente esempio http://bit.ly/2yHPQL0
Chiunque fosse interessato a partecipare (è sufficiente una registrazione per centro) dovrà compilare il seguente form http://bit.ly/2xHtHOx
La nascita di ItSURG, la prima surgical research collaborative in Italia, pubblicata su Updates in Surgery.
Per maggiori informazioni: www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28405950
Il RIFT (Right Iliac Fossa Pain Treatment) audit, uno studio multicentrico, internazionale, osservazione, non interventistico che si svolgerà contemporaneamente in Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi. Lo studio servirà a descrivere la pratica corrente nel trattamento del dolore in Fossa Iliaca Destra e nell’appendicectomia nei diversi paesi e a validare degli score per la diagnosi.
Possono partecipare allo studio RIFT tutti i centri chirurgici dotati di un Pronto Soccorso/ Accettazione d’Urgenza: ogni centro dovrà coprire almeno 2 di 3 periodi di studio di due settimane, ciascuno con un follow-up a 30 giorni solo per i pazienti con dolore in Fossa Iliaca Destra non sottoposti ad intervento. Possono partecipare anche studenti di medicina (se supervisionati) e specializzandi.
Di recente pubblicato su The Lancet
We read with interest Dmitri Nepogodiev and colleagues’ Correspondence (July 30, p 459)1supporting European research collaboration after Brexit. Research collaboratives in the UK have shown that multicentre studies can be run by trainees, enabling a change in the traditional paradigm of clinical research, which in turn provides benefit to both patients and investigators.
leggi tutto su The Lancet